The Liberation Day (April 25, 1945)

 



Today marks the 80th anniversary of the Liberation of Italy from Nazi-fascism. We have always celebrated this anniversary with conviction and passion, and no one has the right to tell us what is the correct way and tone to commemorate those who, with the sacrifice of their lives, liberated Italy from the fascist regime and Nazi occupation. We have always done it with "sobriety" and with the awareness of  the fact that our liberation was the consequence of an act of war. Never have those who justified and supported fascism used the same sobriety and been able to admit their mistakes. Yet fascism imprisoned and persecuted its opponents with violence, enacted racial laws and dragged our country into a ruinous war. We know how much the Liberation cost in terms of blood and sacrifice. We know that the Resistance against Nazi-fascism involved women and men of different political orientations and social classes. For these reasons today we celebrate Liberation and Resistance and we are aware that our Constitution and its fundamental principles must not be taken for granted but defended day by day. With full conviction and that dignity and sobriety that is instead lacking in those who claim to dictate the rules to others and have not yet had the courage to admit their own mistakes.



Oggi ricorre l'80° anniversario della Liberazione dell'Italia dal nazifascismo. Abbiamo sempre celebrato questo anniversario con convinzione e passione, e nessuno ha il diritto di dirci quale sia il modo e il tono corretti per commemorare coloro che, con il sacrificio della loro vita, hanno liberato l'Italia dal regime fascista e dall'occupazione nazista. Lo abbiamo sempre fatto con "sobrietà" e con la consapevolezza che la nostra liberazione è stata la conseguenza di un atto di guerra. Mai coloro che hanno giustificato e sostenuto il fascismo hanno usato la stessa sobrietà e hanno saputo ammettere i propri errori. Eppure il fascismo ha imprigionato e perseguitato con violenza i suoi oppositori, ha promulgato le leggi razziali e ha trascinato il nostro paese in una guerra rovinosa. Sappiamo quanto la Liberazione sia costata in termini di sangue e sacrificio. Sappiamo che la Resistenza contro il nazifascismo ha coinvolto donne e uomini di diversi orientamenti politici e classi sociali. Per queste ragioni oggi celebriamo la Liberazione e la Resistenza e siamo consapevoli che la nostra Costituzione e i suoi principi fondamentali non devono essere dati per scontati, ma difesi giorno per giorno. Con piena convinzione e con quella dignità e sobrietà che invece manca a chi pretende di dettare regole agli altri e non ha ancora avuto il coraggio di ammettere i propri errori.


Commenti

  1. Alle 15 sarò presente al corteo (come sempre) per ricordare questa data per me sacra. Ci hanno sconvolto orari e si sono permessi di elargire consigli su come dobbiamo comportarci. Genova, medaglia d'oro al valor militare, che si è liberata da sola dal nazifascismo, saprà vivere questa giornata come ha fatto da 80 anni. Buon 25 Aprile.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Limitazioni assurde e improponibili. Pretestuosa la giustificazione del lutto per la morte del papa anche in considerazione del fatto che il Giubileo non subisce alcuna interruzione.

      Elimina
  2. Buon 25 aprile ! Buona festa della Liberazione ! La libertà non è una cosa scontata ma va sempre difesa contro possibili attacchi e in memoria di tutti i caduti.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ricordare questi concetti e questi valori è fondamentale, così come è essenziale ricordare a chi ci governa che la libertà non accetta limiti capziosamente imposti. Con sobrietà ricordiamo le vittime del fascismo come Matteotti, Gramsci, Gobetti , Don Minzoni, i fratelli Rosselli e tanti altri. Ricordiamo i promotori del Manifesto di Ventotene, i partigiani caduti per liberare l'Italia dal nazifascismo. Le persecuzioni, le uccisioni le deportazioni praticate dal fascismo e la sua connivenza col nazismo. Ricordiamo queste e altre cose con sobrietà perchè, a differenza d'altri, conserviamo la memoria dei fatti e intendiamo cogliere la lezione della storia.

      Elimina
  3. Greetings dear and long live freedom

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Thank you for your contribution in English. Conversations in this language are always particularly welcome. Greetings to you.

      Elimina
  4. La commemorazione odierna è fondamentale per ricordare a tutti il pericolo delle dittature e delle autocrazie che in questo periodo sta ridiventando attuale,mentre molti per interessi di bottega e per faziosità,ora come allora,fanno mostra di sottovalutarlo.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Viviamo in un'epoca in cui l'immagine dell' "uomo solo al comando" sembra esser tornata di moda e le mode, le scelte non ragionate, il cercare soluzioni facili per problemi complessi son sempre forieri di decisioni avventate e rovina. La memoria storica, sostenuta dalla razionalità, ci deve sempre sostenere nelle nostre scelte e soprattutto il ricordo di quelle persone che hanno sacrificato la loro esistenza per regalarci , oltre alla liberta, un sistema costituzionale completo e sicuramente degno d'esser ripetuto in ogni democrazia degna di questo nome. Proprio la Costituzione, nata per tutti dal sacrificio e dall'impegno di donne e uomini di orientamenti politici differenti, deve essere oggi difesa e costituire il punto di riferimento di un paese che sembra aver perso la bussola.

      Elimina
  5. La dittatura fascista è stato il periodo più oscuro della storia d'Italia e come tale va sempre condannato.
    Sì può discutere se vi siano forze politiche che festeggiano questa ricorrenza in modo troppo settario (mentre dovrebbe essere un movimento di unità nazionale, senza distinzione di colori) ma di sicuro non si può mettere in discussione ciò che essa simboleggia: se c'è qualcuno che ottant'anni fa avrebbe fatto il tifo per le camicie nere, per lui oggi non ci può essere spazio in una nazione democratica.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. La Resistenza è un valore che appartiene a tutte quelle forze che si sono opposte al fascismo e non può essere un' esclusiva per questa o quella forza. Il 25 aprile è una giornata di festa e commemorazione per tutti gli italiani di ispirazione democratica. Chi ancora indugia cercando giustificazioni o attenuanti per il fascismo mal tollera questa giornata e tenta in tutti i modi di sminuirne il significato. In tempi come questi, in cui si cerca di trasformare la democrazia in "demokratura", la Festa della Liberazione assume un significato particolarmente rilevante e su tutti noi incombe il dovere di difendere i valori della Costituzione.

      Elimina
    2. RESISTENZA ad oòtranza. Guisito

      Elimina
    3. Certo. La Resistenza va condotta ad oltranza perché purtroppo c'è sempre qualcuno che cerca di imporre un sistema autoritario o autocratico . Ben ritrovato caro Guisito.

      Elimina

Posta un commento

Comments are moderated and will only be published after approval by the blog manager.